6, 7 e 8 luglio 2023
a Bruxelles
presso il
Centre de Formation “Maison N.-D. du Chant-d’Oiseau”
presso il
Centre de Formation “Maison N.-D. du Chant-d’Oiseau”
Dopo due anni di rinvio il Collettivo europeo si è riunito nuovamente in presenza a Lione dal 14 al 16 ottobre 2022 presso il Centro Jean Bosco
Il Verbale dell’incontro è in approvazione
O.d.G.
Nella pagina del “Collettivo Europeo” -> “Incontri del Collettivo Eureopeo” sono disponibili le relazioni annuali ricevute con le informazioni sulla vita comunitaria nelle diverse realtà locali durante l’ultimo anno.
La guerra della Russia contro l’Ucraina ha gettato milioni di persone sulle strade e in esilio.
In molti Paesi, le associazioni hanno cercato di rispondere a questa emergenza nei limiti delle loro possibilità, grazie alla generosità dei cittadini e alla disponibilità di molti abitanti. Ma dobbiamo anche sottolineare l’importante meccanismo messo in atto dalle autorità pubbliche, dall’Europa, da alcuni Stati e dalle autorità locali con il sostegno dei cittadini, degli operatori e degli attori del settore del volontariato.
Lo slancio di solidarietà verso le persone in fuga dall’Ucraina dovrebbe ispirare le politiche pubbliche in materia di asilo. Questo slancio non deve ovviamente andare a scapito dei richiedenti asilo e dei rifugiati di altre nazionalità, in particolare per quanto riguarda l’accesso all’alloggio, i ritardi nel trattamento dei fascicoli o l’accesso a diritti e a condizioni materiali di accoglienza dignitose – a cui un numero significativo di richiedenti asilo non ha oggi accesso in alcuni Paesi.
In primo luogo, noi membri delle Comunità cristiane di base europee accogliamo con favore l’attuazione della direttiva sulla protezione temporanea adottata nel 2001. Questa direttiva europea non è mai stata attuata in 20 anni, nonostante le ripetute richieste delle associazioni di persone in fuga dalla guerra in Siria, Iraq o Libia. L’impressionante e rapido dispiegamento di un sistema di accoglienza e alloggio di emergenza dimostra che, quando c’è la volontà politica, è possibile fornire soluzioni per l’accoglienza. Tuttavia, questo sistema non deve rimanere un semplice sistema di emergenza, e chiediamo che venga reso permanente con la creazione massiccia di alloggi e di posti per tutti gli sfollati. Questa sistemazione deve essere integrata da un sostegno completo e a lungo termine per le persone ospitate, con l’obiettivo di accompagnarle verso la loro autonomia e l’integrazione sociale. Esso deve includere un follow-up medico e psicologico di alta qualità.
Insistiamo sul fatto che tutti i richiedenti asilo debbano avere lo stesso accesso alla copertura sanitaria. Il diritto al lavoro, concesso ai beneficiari di protezione temporanea, non dovrebbe più essere negato o condizionato ad altri richiedenti asilo e il principio di retroattività del riconoscimento della protezione internazionale dovrebbe essere applicato a tutti allo stesso modo. Allo stesso modo, l’accesso ad altre prestazioni sociali deve avvenire negli stessi termini e alle stesse condizioni. Inoltre, gli Stati e le compagnie di trasporto hanno dimostrato di poter adottare misure di libero accesso, che devono essere estese a tutti e non solo sulla base della nazionalità delle persone protette.
Misure efficaci e positive dettate dall’urgenza e da un profondo senso di solidarietà devono radicarsi nel lungo periodo. Devono essere estesi e diventare la regola.
Maggio 2022
Il Collettivo europeo delle Comunità Cristiane di Base
Charlie Wenk , Geneviève Wepf, Gilbert et Marie Pascale Clavel, Jacqueline Keune, Johan Bergé, Inma Zamorano, Massimiliano Tosato, Rotraut Lakmaier, Sylvie Kempgens
Questionario indirizzato alle comunità di base proposto a Ginevra nel 2019 dal Collettivo europeo delle CdB.
Il documento evidenzia i punti in comune delle esperienze specifiche presentate nelle sintesi inviate da ciascun Paese/regione partecipante al Collettivo europeo.
Complessivamente la risposta delle comunità è stata positiva e significativa sia livello europeo che locale.
Le numerose risposte pervenute, variegate e pertinenti, ci consentono – a due anni di distanza – di fare una buona sintesi sufficientemente rappresentativa della situazione attuale.
Oltre alle risposte delle singole comunità ciascun paese/regione membro del Collettivo ha inviato una rielaborazione sintetica a livello nazionale.
I materiali ricevuti in parte sono in parte formalmente coerenti con i quesiti del questionario, altri – pur redatti come contributi sintetici – sono comunque adeguati a rilevare informazioni specifiche e pertinenti.
Di seguito una descrizione dei materiali ricevuti, oltre all’elenco delle comunità che hanno risposto.
in dettaglio
risposte e documenti
FRANCIA
ITALIA
risposte al questionario
*** nota a margine:
Le CdB sui media: RAI Storia “Passato e Presente”
Don Franzoni l’Abate ribelle (11/2019)
I ribelli della chiesa (11/2021)
SPAGNA
SVIZZERA
risposte e documenti
###########################################
Le sintesi dei singoli paesi/regioni sono disponibili (in francese) alla Home nella sezione “Français”
Tutte le risposte e i documenti saranno in futuro disponibili alla sezione “CHI SIAMO – DOCUMENTI DI RIFERIMENTO”