Home notizie Spiritualità

Spiritualità

by CCB Europe

11° Incontro europeo delle CdB

Luogo: Pesaro – Villa Borromeo  (dove si è tento l’incontro delle CdB Italia in giugno 2023)

Data: 20,21 e 22 settembre 2024

il tema scelto La Spiritualità è scaturito da una riflessione avviata nel Collegamento europeo delle CdB a Lione nell’ottobre 2022.

Di seguito due dichiarazioni significative emerse dal dibattito.

Johan Bergé – Belgio fiammingo

Una spiritualità aperta a qualsiasi visione della vita, sia essa religiosa o umana.
Questo implica, tra l’altro, che nessuna filosofia di vita è superiore a quella di un altro.
Partiamo dal principio che le persone sviluppano e vivono la propria spiritualità in base alla loro cultura, alla loro educazione e alle loro esperienze, e dello sviluppo della loro consapevolezza e del loro stato d’animo in quel momento.
Nonché dalla convinzione che la transizione ecologica non avverrà senza una trasformazione spirituale. (*)                   
(*) Sviluppata in particolare dal gruppo “Des arbres qui marchent” Mouvement pour un Monde Meilleur.
https://desarbresquimarchent.com/

Gilbert Clavel – Francia

Che cosa evoca in voi la parola spiritualità?
Quale approccio spirituale ritenete importante nelle nostre comunità, o a livello personale,
nel contesto attuale: una società che non nomina Dio, il consumismo, la guerra, il cambiamento climatico, le migrazioni, ecc.
Quali applicazioni pratiche ha tutto ciò?

La conferenza di apertura sarà tenuta dal teologo basco José Arregi [ josearregi.com/ ]

Si baserà in particolare sull’articolo: “Dieu comme créativité de l’Univers” [ -> testo in francese ]

attraverso una specifica trattazione di alcuni aspetti che più ci interessano.

– la distinzione tra religiosità e spiritualità

– il punto di vista scientifico

– la questione del male e della libertà

– l’eco-spiritualità

—————————————————————————

11° Incontro europeo delle CdB

Verso una spiritualità aperta

Quale approccio [spirituale] in un mondo alla ricerca di senso?

Villa Borromeo –  Pesaro –  20, 21 et 22 settembre2024

Programma provvisorio

Venerdi 20

16.00 – accoglienza e apertura degli spazi espositivi

19.30 – cena

            21.30 – Serata conviviale per conoscersi e incontrarsi

Sabato 21

9,00 – Presentazione del programma, introduzione delle actività, preghiera e canto comuni

9,30 – Conferenza introduttiva: José Arregi

10,30 – pausa

10.45 – Domande e risposte (per iscrittto)

11.30 – pausa

11.45 – 12.30 1° sessione laboratori 

13,00 – pranzo

14,30 – 1° sessione laboratori  (continua)

15,30 – pausa

15,45 – 2° sessione laboratori

17,15 – pausa

18.00 – tavola rotonda

19.30 – pausa

20.00 – cena

21,00 – serata libera; visita al centro di Pesaro

Domenica 22

     10,00 – celebrazione eucaristica (Programma da definire ; da parte della comunità/paese …)

         – preghiera d’apertura

         – …

     12,00 – Pranzo

             Saluti e fine dell’incontro

You may also like

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.